Skip to content

Blog: Puffer

Puffer, 5 anni a protezione per i vigneti della Champagne

Leggi di più

Post più recente

Dialoghi - Miguel Soares, Quinta de Covela

“Un grammo di suolo sano può ospitare più microrganismi di quante persone abitano il nostro pianeta”. Miguel Soares, Direttore tecnico di Quinta de Covela. Nell'ottava edizione..

Leggi di più

Collocare il Puffer è più facile, grazie al nuovo design

Risparmia tempo e fatica nella posa dei Puffer® di nuova generazione. Vogliamo mostrarti quanto sia facile usare il nostro dispositivo per l’erogazione di feromoni in forma di..

Leggi di più

Dialoghi - Rui Cunha, Quinta de Covela

“Siamo stati pionieri nella pratica della viticoltura rigenerativa nella penisola iberica” Rui Cunha, enologo di Quinta de Covela In occasione della settima edizione dei Dialoghi..

Leggi di più

Bella, sana e buona: la frutta di Giuliano Puglia Fruit è tale anche grazie a Suterra

Oltre millecinquecento ettari coltivati a frutta e altissimi standard qualitativi da rispettare per ottemperare alle richieste della GDO e del mercato: questa è Giuliano Puglia..

Leggi di più

Puffer®, redditività e sostenibilità nella protezione delle colture

Combinare un controllo dei parassiti efficace e sostenibile con la redditività non è sempre facile. In questo articolo illustriamo come il nostro sistema intelligente per..

Leggi di più

Nuova formulazione per CM-Pro, il Puffer® per il biocontrollo della Carpocapsa

Garantendo l’efficacia di sempre, CheckMate® Puffer® CM-Pro dalla stagione 2024 conta su una nuova formulazione. Una soluzione ottimizzata per la confusione sessuale di Cydia..

Leggi di più

"Il paesaggio è di nostra proprietà ma non è nostro: ne siamo solo i custodi"

Bodegas Nodus è una delle cantine più giovani appartenenti alla Denominazione di Origine Utiel-Requena, ma nei suoi quasi trent’anni di storia è sempre stata in crescita. Ciò che..

Leggi di più

Grapholita, la Tignola che danneggia le Drupacee ma anche le Pomacee

La Tignola orientale del pesco (Grapholita molesta) è un Lepidottero che in Europa storicamente causa danni su Drupacee (pesco, pesco noce, albicocco, susino, ciliegio), ma talora..

Leggi di più