Skip to content

Tecnologia per l’emissione di feromoni tramite aerosol, per il controllo della carpocapsa

Cos'è Checkmate® Puffer® CM-Pro

Pomacee e noce
Per il controllo di Carpocapsa (Cydia pomonella)

Il sistema per l’erogazione di feromoni in aerosol leader nel mondo. Ogni dettaglio di Puffer® è stato progettato per semplificarne la gestione e massimizzarne l’efficacia, rendendolo la soluzione per la confusione sessuale più affidabile e sostenibile sul mercato.

Innovazione

  • Posizionamento in qualsiasi momento, grazie al suo sensore di temperatura.
  • Resistenza a condizioni climatiche estreme.
  • Riduce al minimo i costi per manodopera e carburanti.
  • Massima protezione per oltre 180 giorni.
  • Appezzamento digitalizzato grazie al servizio di mappatura personalizzata.

Qualità

  • Riduce al minimo danni e perdite, ogni puntura è un frutto meno.
  • Efficacia del controllo anche in parcelle trattate con irrorazioni.
  • Non è necessario rinforzare i bordi dell’appezzamento.

Sostenibilità

  • Riduce di oltre l’80% l’impronta di carbonio rispetto all’uso di insetticidi.
  • Alleato degli impollinatori e dei predatori naturali.
  • Impegno per una campagna pulita.
  • Indispensabile nelle strategie di gestione integrata dei parassiti.
  • Ammesso all’uso in agricoltura biologica.
Puffer-CM-Pro ES

Nº Registrazione 

17213

Dose raccomandata

unità / ha

Unità di vendita

1 Puffer

1 scatola | 12 unità

Bilogico-Logo-Green

Prodotto utilizzabile in agricoltura biologica in accordo con il Regolamento No. (CE) 889/2008

Sostenibilità intelligente

Puffer® CM-Pro incorpora un design intelligente che gli consente di essere il più sostenibile sul mercato. Grazie al suo sensore interno di temperatura esso agisce solo quando il parassita è attivo, ottimizzando l’erogazione del feromone. Protegge la tua coltura durante tutta la stagione, adattandosi a qualsiasi clima,  assicurando l'emissione e l'efficacia durante tutto il ciclo del parassita, proteggendo anche le varietà tardiva.

Percentuale di danno

Scheda tecnica

Scarica

Raccomandazioni per il posizionamento

  • Evitare danni diretti alla bombola.
  • Utilizzare il gancio o le linguette laterali con fascette o filo per un posizionamento saldo.
  • Nelle colture arboree posizionare il gancio nel terzo superiore della chioma.
  • Inserire la parte terminale del gancio in un palo per sollevarlo fino ai rami.

 

Identificazione della Carpocapsa

(Cydia pomonella)

sut-cydia-pomonella-pest

Carpocapsa

(Cydia pomonella)

Pomacee

Monitorare l'efficacia della confusione sessuale usando trappole “delta” con CM BioLure®

Monitorare le popolazioni totali in trappole separate con la combinazione di cairomoni e feromoni come esca

Appendere le trappole all'inizio della stagione 1 set di trappole per 4-10 ettari; almeno 2 trappole per blocco

Controllare le trappole settimanalmente, sostituendo le esche ogni 8 settimane

Sostituire le basi delle trappole in base alle necessità per garantire che rimangano appiccicose

Danni visibili i frutti e noci si verificano solitamente alla fine di ogni attacco della carpocapsa

Perdite di raccolto dovute alle larve che si nutrono dei frutti