La confusione sessuale in un clic
Celada™ LB 400
Celada™ LB 400 è il diffusore Suterra® di ultima generazione per il rilascio di feromoni utili al controllo della Tignoletta della vite (Lobesia botrana) tramite confusione sessuale.
Si tratta di un diffusore di semplice e rapida installazione, che rilascia il feromone per tutta la stagione, abbassando significativamente il numero di maschi che raggiungono le femmine, impedendo così l’accoppiamento e quindi riducendo la popolazione del parassita e conseguentemente i danni che esso può provocare alla coltura.
Celada™ LB 400 è uno strumento indispensabile per la corretta gestione integrata dei parassiti e il suo utilizzo è ammesso in agricoltura biologica. Grazie a Celada™ LB 400 è possibile controllare le popolazioni di Tignoletta e al contempo rispettare la fauna utile, prevenendo così la comparsa di parassiti secondari come gli acari.
Suterra® formula e sintetizza il feromone nel suo stabilimento all’avanguardia a Bend, Oregon. Tutti i prodotti di Suterra® sono innocui per tutti gli esseri viventi diversi dai parassiti bersaglio, compresi i loro nemici naturali.
Perché gli agricoltori scelgonoTM LB 400?
-
Installazione semplice e rapida
-
Compatibile con la gestione integrata dei parassiti
-
Ammesso in agricoltura biologica
-
Rispettoso della fauna utile
-
Non lascia residui
-
Non provoca fenomeni di resistenza
Dose
unità/ettaro
Distribuzione
Seguire la guida alla collocazione specifica per il prodotto
Posizionamento
Collocare nel terzo superiore della pianta, sui fili o sui tralci
Riduzione delle catture nelle trappole
Celada™ LB 400 riduce la capacità dei maschi di trovare le trappole a feromoni rispetto alle aree trattate con le tecniche standard di protezione.
Inibizione LB
Maschi LB / trappola
Riduzione del danno
L’uso di Celada™ LB 400 porta a una riduzione del danno diretto da Lobesia botrana e a una evidente riduzione dei marciumi.
Danni
% uva danneggiata
Identificazione della Tignoletta della vite
(Lobesia botrana)

Tignoletta della vite
(Lobesia botrana)
Uva da tavola, uva da vino
Monitorare attraverso l’uso di trappole.
Installare le trappole precedentemente all’inizio del primo volo.
Installare una trappola ogni 2-5 ettari; almeno 2 trappole per parcella.
Controllare le trappole a cadenza settimanale e sostituire con Biolure-LB ogni 8 settimane.
Sostituire i pannelli collati quando necessario.
Ispezionare il vigneto in cerca di uova e danni dopo ogni volo.
Le larve causano danni diretti alle bacche nutrendosi di esse.
I danni diretti al frutto possono favorire marciumi.