Cos’è la confusione sessuale?
Il biocontrollo con i feromoni è un elemento chiave delle strategie di gestione integrata dei parassiti. È un sistema che rispetta la fauna utile in quanto colpisce solo il parassita bersaglio; non genera resistenze e non lascia residui.
CON
la confusione sessuale

SENZA
la confusione sessuale

I maschi seguono la scia di feromone per raggiungere le femmine e accoppiarsi
I nostri prodotti diffondono feromoni sintetici specifici per ciascuna specie
La diffusione del feromone nell’ambiente confonde i maschi
I maschi non sono in grado di individuare le femmine, il che riduce gli accoppiamenti
Meno accoppiamenti = Riduzione della popolazione
Il valore dei prodotti Suterra
La confusione sessuale funziona
La Confusione Sessuale riduce la capacità dei parassiti di continuare a moltiplicarsi. Una diminuzione delle popolazioni si traduce in minori danni alle colture e quindi in rese migliori.
Ritarda l’insorgenza di fenomeni di resistenza
La Confusione Sessuale ritarda nel tempo l’insorgenza di resistenze agli insetticidi. Qualsiasi popolazione è ugualmente colpita dalla tecnica, indipendentemente dal suo grado di resistenza a un insetticida.
Sicuri per gli insetti utili
I feromoni sessuali sono specifici, in quanto colpiscono solo i maschi del parassita in questione. Questo rende i prodotti Suterra completamente sicuri per gli insetti utili.
Compatibili con la lotta integrata
I prodotti Suterra sono compatibili con qualsiasi strumento di lotta integrata, come insetticidi convenzionali, nemici naturali e altre pratiche.
Non lasciano residui
I feromoni sono sostanze chimiche che si trovano comunemente in natura e sono progettati per degradarsi rapidamente. I prodotti Suterra non hanno un Limite Massimo di Residui (LMR), a differenza di altre sostanze attive.
Basso rischio per gli agricoltori
Grazie alle loro caratteristiche, i feromoni sono completamente sicuri per gli agricoltori. I prodotti Suterra non presentano Intervallo di Sicurezza (IS).
Le soluzioni Suterra per la confusione sessuale

Puffer®
Automazione | Durata
Suterra ha inventato e perfezionato la tecnologia aerosol. I prodotti Puffer® rilasciano nell’ambiente il feromone, assicurando la Confusione Sessuale durante tutta la stagione, indipendentemente dalle condizioni meteorologiche. Il suo utilizzo è ammesso in agricoltura biologica:
- Sviluppato per ciascun parassita
- Dosaggio preciso
- Totalmente ermetico
- Design resistente all'acqua
- Batterie resistenti a temperature estreme

Celada/Diffusori passivi
Diffusione | Semplicità
Gli erogatori passivi di Suterra rappresentano la soluzione più semplice per interrompere gli accoppiamenti mediante Confusione Sessuale in una ampia varietà di colture. Sono semplici da collocare e ritirare, non lascino residui e il loro impiego è ammesso in agricoltura biologica.
- Tecnologia di punta per l’erogazione di feromoni
- Collocazione rapida, semplice ed ergonomica
- Diffusori duraturi

Formulazione flow
Microincapsulazione | Flessibilità
L’esclusiva formulazione microincapsulata dei feromoni permette all’agricoltore di controllare il parassita in base alle generazioni. Essa è stata sviluppata per essere distribuita per mezzo di irroratrici ed è compatibile con la maggior parte dei fitofarmaci e dei fertilizzanti. Il suo impiego all’inizio del volo permette di diminuire numericamente la popolazione del parassita e rappresenta un’alternativa all’uso degli insetticidi.
- Azione prolungata, fino a 4 settimane
- Adatto a qualsiasi volume di irrorazione
- Facilità d’uso nel serbatoio di miscelazione
I parassiti che Suterra aiuta a controllare
Sebbene l'approccio di Suterra® possa apparire nuovo a molti, per certo da decenni in agricoltura si utilizza efficacemente la Confusione Sessuale per il controllo dei parassiti. Suterra® offre prodotti per diversi parassiti chiave, tra cui, ma non solo, la Cocciniglia farinosa della vite, la Tignoletta della vite o la Cocciniglia rossa forte degli agrumi, tra gli altri. Suterra® continua a crescere, offrendo ogni anno nuove soluzioni per il controllo di diversi parassiti e colture in tutto il mondo.

Lobesia botrana

Planococcus ficus

Cydia pomonella

Grapholita molesta

Aonidiella aurantii
I prodotti Suterra favoriscono le relazioni tra agricoltori e impollinatori

60 anni di scienza, 40 anni di industria
La Confusione Sessuale è un modello unico di controllo dei parassiti, che utilizza feromoni specifici per ridurre nel tempo le popolazioni di insetti dannosi. La ricerca per comprendere e definire come gli insetti utilizzino queste sostanze chimiche è oggetto di studio da decenni. Per saperne di più sulla storia del Controllo dei Parassiti con la Confusione Sessuale, continua a leggere.

1870
Nel 1870 Jean-Henri Fabre conduce un esperimento in cui le cicaline maschi risultano attratte e in grado di trovare le femmine ovunque si trovino, il che lo porta a concludere che le cicaline sono in grado di trovarsi reciprocamente grazie al rilascio di un odore non rilevabile dall'uomo.
1959
Il Bombicol è il primo caso di feromone isolato e identificato con successo da bachi da seta femmine. Inizia così il lungo processo di ricerca per identificare i feromoni sessuali di altri insetti.
1967
Lyle Gaston e il suo team dimostrano per la prima volta in un esperimento con le cicaline del cavolo che i feromoni sintetici possono essere utilizzati per la confusione sessuale. Questo primo esperimento, anche se all'epoca non ebbe un grande impatto, dimostrò che la Confusione Sessuale funziona.
1970
Gli agricoltori iniziano a utilizzare i feromoni quando le prime trappole di monitoraggio diventano disponibili in commercio, negli anni Settanta. Utilizzando il feromone dell'insetto femmina, queste trappole attirano i maschi su un supporto appiccicoso, intrappolandoli e rendendo più facile il loro conteggio.
1980
La Confusione Sessuale passa dalla scienza all'industria. Nasce Suterra e i primi prodotti per il controllo dei parassiti tramite Confusione Sessuale iniziano a essere venduti in tutto il mondo.
1990
Varie soluzioi per il controllo dei parassiti tramite Confusione Sessuale iniziano a essere prodotti su larga scala. Gli agricoltori pionieri iniziano a utilizzare questa tipologia di prodotti in programmi standard di controllo dei parassiti.
1998
Suterra registra il primo prodotto aerosol negli Stati Uniti per combattere l'Anarsia lineatella, un parassita che colpisce principalmente le drupacee.
2010
Suterra diventa la prima azienda al mondo a sviluppare e registrare un prodotto per combattere un non-Lepidottero, il Planococcus ficus, noto anche come Cocciniglia farinosa della vite.
2014
Suterra apre la sua sede a Bend, in Oregon, diventando la prima azienda al mondo a realizzare la più grande struttura dedicata esclusivamente allo sviluppo di feromoni.
2022
La confusione sessuale per il controllo dei parassiti è attualmente utilizzata su oltre un milione di ettari. Portando l'agricoltura sostenibile e l'innovazione in campo.
Vuoi saperne di più?
Se hai domande o vuoi saperne di più sulla Confusione Sessuale per il controllo dei parassiti, invia une e-mail al servizio clienti di Suterra a questo link: