Skip to content

Viña VIK, Copeval & Suterra - Capitolo 6 Custodi della terra

Suterra 24-giu-2025 22.00.00
suterra-custodi-della-terra-capitolo-6

Il Cile è il palcoscenico del nuovo capitolo del nostro documentario a puntate ‘Custodi della terra’. I vigneti della prestigiosa Viña VIK sono un esempio di viticoltura in simbiosi con il paesaggio spettacolare che li circonda, nella Valle di Millahue, storicamente conosciuta come “la terra dell’oro”. Un territorio in perfetto equilibrio, dove il sistema a feromoni in aerosol Puffer gioca un ruolo chiave nella protezione delle uve dalla tignoletta della vite.

 

Due ore a Sud di Santiago del Cile si trova Viña VIK, circondata da migliaia di ettari di foresta autoctona. Un’azienda vitivinicola diventata un punto di riferimento internazionale per la viticoltura sostenibile, l’innovazione, il rispetto per l’ambiente e l’enoturismo. Con 315 ettari di vigneto circondati da oltre 3.700 ettari di foresta, Viña VIK pratica una viticoltura olistica, in cui ogni decisione mira a intervenire il minimo e a proteggere il massimo. Il risultato sono uve che maturano in equilibrio con il loro ambiente, favorite dalla biodiversità e dalla ricchezza microbiologica dell’ecosistema circostante.

“I nostri appezzamenti sono incorniciati da colline e boschi che creano un microclima dove i vigneti crescono protetti. Un tunnel naturale di brezza del Pacifico mitiga le temperature e permette la produzione di uve di qualità eccellente”, spiega Mario Oliva, direttore viticolo.

suterra-valle-de-milhaue-chile

 

Dopo numerosi studi sul suolo, l’ambiente e il clima, Viña VIK è nata vent’anni fa in questo territorio ideale, che oggi è la culla dei suoi eccellenti vini, esportati in tutto il mondo.

 

Un’azienda vitivinicola all’avanguardia, con una viticoltura all’avanguardia

Per proteggere i suoi vigneti e mantenere l’equilibrio delicato di cui essi hanno bisogno, Viña VIK punta su soluzioni di biocontrollo in linea con la sua filosofia di sostenibilità.

“A VIK puntiamo sulla biodiversità e su soluzioni innovative che convivano con essa. Proteggiamo le nostre uve dalla tignoletta della vite con Puffer di Suterra, una tecnologia per la confusione sessuale che installiamo in stretta collaborazione con Copeval”, afferma Grisel Ruesca, responsabile tecnica e R&S dell’area viticola di Viña VIK.

 

suterra-abeja-puffer-gorrion

 

Copeval, il partner strategico di Suterra in Cile

In questo percorso, Copeval, uno degli attori chiave del settore agricolo nazionale cileno, svolge un ruolo essenziale offrendo un servizio completo e personalizzato di monitoraggio, installazione e supervisione del nostro sistema Puffer. La sua esperienza e conoscenza del comportamento locale del parassita sono state determinanti per adattare la soluzione alle esigenze specifiche del vigneto, ottenendo una notevole riduzione nell’uso di insetticidi e manodopera. “In Copeval siamo molto soddisfatti di poter contare sull’esperienza di Suterra e di poter così offrire un servizio innovativo e personalizzato a questa azienda vitivinicola in questo luogo eccezionale”, afferma Pía Valenzuela, responsabile gestione degli insetti e controllo dei parassiti in Copeval.

suterra-tecnologia-puffer-chile

 

Grazie a questa collaborazione tra Viña VIK, Copeval e Suterra, il sistema a feromoni in aerosol Puffer viene installato in modo rapido ed efficiente, fornendo una protezione efficace per tutta la stagione e rafforzando l’impegno dell’azienda per una viticoltura sostenibile.

Ancora una volta, scienza, innovazione e alleanze strategiche si uniscono per preservare la ricchezza naturale di un luogo unico e permettere a ogni bottiglia di Viña VIK di esprimere il meglio del suo terroir.

 

suterra-mapping-vinedos-chile

Per maggiori informazioni:
www.suterra.com/it/custodi-della-terra


 

Síguenos en: