La protezione degli insetti utili è essenziale in agricoltura
Suterra
19-mag-2022 23.05.11

Una coltura è un sistema vivente che ha bisogno di biodiversità per mantenere il proprio equilibrio. Tra gli artefici di questo equilibrio vi sono i cosiddetti insetti utili. Ma cosa sono? Perché sono così importanti? Cosa li minaccia? Come possiamo proteggerli? Rispondiamo a queste domande con Josep Boix, responsabile tecnico di Suterra®.
Da un punto di vista agronomico, gli insetti benefici sono tutti quelli che apportano un chiaro vantaggio alle nostre colture: in termini di produzione, come nel caso degli impollinatori, o di protezione, come nel caso dei nemici naturali degli insetti parassiti delle nostre colture. Questi coesistono con il resto dell'entomofauna, insetti che non hanno un'interazione diretta né con le nostre colture né con i parassiti da cui cerchiamo di difenderci. Pertanto, consideriamo entomofauna utile i nemici naturali dei parassiti e gli impollinatori.
Perché tenere conto degli insetti utili significa fare un uso razionale degli insetticidi. Partendo dal presupposto che una monocoltura non è più un ambiente particolarmente equilibrato rispetto a un ambiente non antropizzato, se utilizziamo anche gli insetticidi in modo irrazionale creeremo uno squilibrio ancora maggiore. Questo può avere un effetto di rimbalzo sui parassiti, aumentandone numericamente le popolazioni a seguito della scomparsa dei predatori o favorendo la comparsa di altri parassiti.
La principale minaccia per l’entomofauna utile è l'uso di insetticidi ed erbicidi. Soprattutto quando si impiegano insetticidi non selettivi, che possono colpire insetti di cui abbiamo bisogno nel nostro habitat colturale. Anche l'abuso di erbicidi li colpisce, perché provoca la scomparsa di piante ospiti e di coperture del terreno che offrono riparo agli insetti utili. Sono i loro luoghi di riproduzione o addirittura forniscono loro cibo sotto forma di polline o nettare. Se alteriamo il loro ambiente naturale, diminuiamo la loro capacità di riprodursi e di mantenere vitali le loro popolazioni.
La confusione sessuale agisce solo su una specie, il parassita bersaglio che vogliamo controllare. Non influisce in alcun altro modo sull’entomofauna selvatica. I feromoni sono sostanze a cui questi insetti sono già naturalmente esposti perché già presenti nell'ambiente, e per questo non hanno alcun impatto sulla salute delle persone. I feromoni prodotti da Suterra® si ispirano a quelli già esistenti in natura.
Magnet, il sistema attract & kill di Suterra®, è stato progettato specificamente per controllare la mosca della frutta. Utilizza attrattivi semiochimici che hanno effetto solo su questa specie. D'altra parte, l'insetticida non viene applicato in alcun momento sulla pianta o sui fiori, quindi non c'è possibilità di contatto con altri insetti, nemici naturali o impollinatori.
Se parliamo di impollinatori, è noto che gli attrattivi per Ceratitis capitata respingono le api, il che significa che queste ultime non saranno mai attratte da un dispositivo attract & kill. È stato scientificamente provato che la presenza di Magnet MED nelle colture non influisce in alcun modo sulle api, né come individui né come popolazione nel suo complesso.
Le api come specie svolgono un ruolo molto importante in tutti gli ecosistemi grazie alla loro funzione di impollinazione. Dobbiamo inoltre considerare che questi insetti sono anche sensibili alla qualità dell'ambiente. Se le popolazioni di una specie benefica come l’ape stanno diminuendo, la motivazione sta nella ridotta qualità dell’ambiente legata all'uso non razionale di insetticidi e diserbanti e di altri fattori.
La scomparsa delle api avrebbe un forte impatto sulla produttività agricola e sulla flora selvatica. La vita sulla Terra, così come la conosciamo, sarebbe gravemente compromessa senza le api.
È stato dimostrato che l'uso di tecniche innovative di biocontrollo, come la confusione sessuale o l'attract & kill, è vantaggioso per le api perché riduce la quantità di insetticidi utilizzati in agricoltura.
I prodotti Suterra® contribuiscono a mantenere l'equilibrio biologico in campo. Il biocontrollo dei parassiti favorisce la diversità degli insetti, necessaria per un migliore equilibrio nell'ambiente. Il futuro è senza dubbio in tecniche di questo tipo, che rispettano e proteggono l’entomofauna utile.
https://www.suterra.com/it/magnet
https://www.suterra.com/it/subvert