Tecnologia di diffusione passiva per il controllo di Planococcus ficus durante l’intera stagione
CheckMate® VMB-Pro
CheckMate® VMB-Pro è il diffusore passivo di Suterra per il controllo della Cocciniglia farinosa della vite. È il primo prodotto e-immesso sul mercato per la confusione sessuale della cocciniglia.
CheckMate® VMB-Pro assicura il controllo durante l’intera stagione, è compatibile con altri sistemi di lotta integrata e può essere utilizzato in agricoltura biologica.
L’innovativo gancio, che permette una facile applicazione e rimozione alla fine della campagna, segue l’impegno di Suterra di ‘non lasciare traccia’ nell’ambiente.
Questa soluzione permette inoltre di fronteggiare l’insorgenza di resistenze agli insetticidi.
Perché scegliere CheckMate® VMB-Pro
-
Riduce le popolazioni della cocciniglia e limita i danni
-
Rilascio omogeneo e preciso in tutto il vigneto
-
Installazione unica per una protezione stagionale
-
Combatte l’insorgenza di resistenze
-
Facile applicazione e rimozione
-
Compatibile con altri sistemi di lotta integrata
-
Utilizzabile in agricoltura biologica
-
Senza tempi di carenza
Dose
diffusori per ha
Registrazione #
17715
Riduzione dei danni
L’inserimento di CheckMate® VMB-Pro in una strategia IPM riduce i danni da cocciniglia.
% Danno
Inibizione con trappola
CheckMate® VMB-Pro riduce la capacità dei maschi di trovare le trappole a feromoni, per confronto con aree gestite con strategie aziendali standard.
catture di cocciniglie
Identificazione della Cocciniglia farinosa della vite
(Planococcus ficus)
Cocciniglia farinosa della vite
(Planococcus ficus)
Uva da tavola, uva da vino
Ispezionare il vigneto per la presenza di melata e formiche
Monitorare l’efficacia della confusione sessuale utilizzando ‘small paper delta traps’ con un’esca a base di feromone sessuale
Applicare le trappole di monitoraggio all’inizio della stagione
Collocare 1 trappola ogni 4-10 ettari. Collocare almeno due trappole per parcella.
Controllare le trappole settimanalmente e cambiare le esche ogni 4 settimane
Diminuzione del vigore della vite, defogliazione e danni al grappolo d'uva
La fumaggine sull’uva a causa della produzione di melata riduce la qualità del frutto, che non è pertanto commercializzabile
Diffusione del virus dell’accartocciamento fogliare