Perché applicare Subvert® adesso?
La seconda generazione della Tignoletta della vite ha una caratteristica che favorisce notevolmente l'uso di Subvert®. Si tratta di una generazione molto concentrata, che può durare da 2 a 3 settimane. Il feromone liquido microincapsulato con cui è formulato Subvert® permette di rilasciare il feromone nell'ambiente per un periodo di 4 settimane, rendendolo lo strumento perfetto per coprire l'intera seconda generazione.
Questa generazione di tignole ha già iniziato a volare nelle zone più calde del Sud e del Bacino del Mediterraneo e comparirà gradualmente nel resto delle aree viticole, fino a raggiungere le zone più fredde in poche settimane.
Come si applica?
In questo caso, perché Subvert® sia efficace deve essere applicato all'inizio del secondo volo della Lobesia. Dobbiamo prestare attenzione alle indicazioni dei Servizi Fitosanitari o del monitoraggio, ma se non viene effettuato il controllo dell'appezzamento, il momento ideale può essere determinato osservando le dimensioni dell'acino dopo l'allegagione dei grappoli. Non appena le dimensioni della bacca sono quelle di un pisello, è il momento di intervenire con Subvert®. Con una sola applicazione, potrete proteggere il vigneto dai pericolosi danni causati da questa generazione di Tignoletta.
Un buon controllo della seconda generazione evita le complicazioni della terza.
Il controllo della seconda generazione è fondamentale. In questa fase gli acini non sono ancora zuccherini, il che evita l’insorgenza del marciume a seguito delle lesioni provocate dalla Tignoletta di 3a generazione. Quando la seconda generazione attacca, l’acino è ancora verde, per cui la maggior parte delle ferite riesce a guarire. Queste bacche danneggiate, anche se non portano alla botrite, possono essere un punto di ingresso per altre tipologie di funghi. Inoltre, l'attacco di seconda generazione scatena già una prima reazione di difesa nella pianta, che si carica di acido gluconico. Anche se guariscono, queste ferite sono alla base di altri problemi futuri e possono essere fonte di marciume che si svilupperà più tardi, quando gli acini conterranno zucchero.
Un buon controllo della 2a generazione non elimina la necessità di trattare la 3a, ma ne riduce la diffusione. La 3a generazione può protrarsi per diverse settimane e nel Mediterraneo può addirittura comparire una 4a generazione.

Quali sono le differenze tra il trattamento insetticida e l'uso del feromone liquido?
Al di là del momento dell'applicazione, la differenza principale è che il feromone liquido non lascia residui, il che rappresenta un vantaggio fondamentale nei trattamenti di terza generazione, in prossimità del raccolto. Un'altra differenza importante è la lunga persistenza di Subvert® rispetto al breve effetto d'urto degli insetticidi, che colpiscono solo una parte della popolazione presente durante i pochi giorni in cui sono efficaci. È una tecnica pulita, rispettosa dell'ambiente e della fauna utile, e non è dannosa per l'operatore. Con Subvert® si ottengono risultati uguali o migliori rispetto ai consueti ovolarvicidi, senza dover raggiungere l'interno del grappolo, e si ha anche il vantaggio del valore aggiunto che apporta al prodotto finale. È un'uva coltivata senza insetticidi.
https://www.suterra.com/it/subvert