Skip to content

Suterra Mapping, la nuova app per la mappatura del Puffer

Suterra 5-mar-2025 4.43.47

Puffer, il sistema per l’erogazione di feromoni in aerosol sviluppato da Suterra più di 25 anni fa, porta con sé una grande novità per questa stagione. Il servizio di mappatura incluso, che permette di geolocalizzare con precisione il posizionamento delle unità nell’appezzamento, ora dispone di un’app creata ad hoc.

Grazie a questa nuova applicazione, gli agricoltori potranno visualizzare in ogni momento, direttamente dal proprio dispositivo mobile, la posizione consigliata per il posizionamento e la rimozione dei Puffer, in maniera diretta e semplice. Un modo pratico e intuitivo per ottimizzare la confusione sessuale nelle colture e controllare i parassiti.

Ne abbiamo parlato con Rosa Pawlak, responsabile del servizio di mappatura di Suterra.

 

Quali novità offre agli agricoltori l’applicazione Suterra Mapping? 

Rosa Pawlak-Equipo-SuterraOgni stagione cerchiamo di migliorare il servizio di mappatura e quest’anno facciamo un grande passo avanti con la nostra nuova app. Prima inviavamo diversi file che i clienti dovevano gestire autonomamente; ora, con questa applicazione, essi possono visualizzare direttamente i loro appezzamenti e la posizione consigliata dei Puffer, tutto in un’unica interfaccia, in modo molto più rapido e accessibile. Suterra Mapping offre semplicità, velocità e organizzazione. Questo miglioramento si inserisce nella nostra metodologia di lavoro Intelligenza Sostenibile

 

 

Il servizio di mappatura per i Puffer offre da oltre un decennio raccomandazioni personalizzate. Cosa rende questo servizio unico nel settore agricolo? 

Suterra-Mapping-new

Il nostro servizio di mappatura si distingue per il suo approccio personalizzato e per la combinazione di esperienza tecnica e innovazione. Ogni mappa è il risultato di un'analisi approfondita di parametri chiave, come la superficie e la forma dell’appezzamento, il vento dominante e l’orografia. Questo ci permette di ottimizzare il posizionamento dei Puffer per massimizzarne l’efficacia e garantirne il corretto utilizzo.

Grazie a questo servizio, non solo semplifichiamo l’individuazione e il posizionamento dei Puffer in campo, ma facilitiamo anche la loro rimozione a fine stagione, rafforzando il nostro impegno per una campagna pulita. Inoltre, essendo parte del dipartimento tecnico, conosciamo a fondo il prodotto, il che garantisce ai clienti il miglior servizio possibile.

 

Qual è il processo per generare queste mappe e quali strumenti utilizza il team di mappatura?

Il processo inizia con la ricezione delle informazioni di base fornite dal cliente. Da lì, il nostro team utilizza un software di cartografia sviluppato specificamente da Suterra, oltre ad altri strumenti di informazione geografica. Virtualmente, ci spostiamo nei campi, analizziamo le condizioni e progettiamo le raccomandazioni di posizionamento ottimali affinché i Puffer possano offrire la massima efficacia nella protezione delle colture dai parassiti.

Tutto questo viene realizzato dai nostri uffici a Valencia, da dove forniamo questo servizio agli agricoltori in Europa e America Latina.

 

Come stanno reagendo i clienti alla digitalizzazione del servizio di mappatura?

La reazione è stata molto positiva. I nostri clienti che hanno già testato l’app apprezzano la visualizzazione e la facilità di accesso che offre, oltre alla precisione nelle raccomandazioni personalizzate. È importante sottolineare che tutte le raccomandazioni di posizionamento sono individualizzate: si tratta di una raccomandazione digitale, ma basata su un appezzamento reale, non su un modello teorico. Ci basiamo su dati reali di ogni singola parcella che mappiamo.

Un altro aspetto molto apprezzato dagli utenti dell’app è che Suterra Mapping funziona anche senza copertura di rete, un dettaglio essenziale per gli agricoltori che lavorano in aree marginali.

puffer-mapping-blog

 

Qual è la visione futura di Suterra per il servizio di mappatura e il suo impatto sull’agricoltura sostenibile?

mapping-service-suterraIl nostro obiettivo è continuare a essere pionieri nella creazione di soluzioni che promuovano un’agricoltura più precisa, efficiente e rispettosa dell’ambiente. Stiamo esplorando nuovi modi per integrare la tecnologia digitale nella nostra esperienza tecnica, al fine di offrire soluzioni sempre più avanzate e sostenibili, come nel caso di Suterra Mapping e della piattaforma Suterra 360 (linkare).

Crediamo che una maggiore digitalizzazione favorisca l’efficacia del biocontrollo.

Questi passi verso un’agricoltura più connessa alla tecnologia riflettono il nostro impegno per l’innovazione continua e la nostra vocazione a supportare al meglio gli agricoltori nella gestione quotidiana delle loro colture.