Skip to content

Arriva BioMagnet™ RUBY, il biocontrollo più innovativo contro la mosca su frutti rossi e ciliegio

Suterra 13-feb-2025 7.26.50

Una sola applicazione, 4 mesi di protezione

La coltivazione di fragole e ciliegie si sta consolidando in Italia, ma ogni stagione i produttori affrontano una sfida crescente a causa degli attacchi di mosche come Drosophila suzukii e Rhagoletis cerasi.

sut-marian-dura-eu-blogParlare di frutti rossi e ciliegie significa parlare di frutti molto delicati ed esteticamente attraenti, quindi particolarmente vulnerabili ai danni causati dalle mosche. Le coltivazioni italiane sono distribuite tra Emilia-Romagna, Veneto, Basilicata, Campania e Puglia e, a partire da questa stagione, hanno a disposizione la soluzione più efficace e innovativa per il controllo di Drosophila suzukii e Rhagoletis cerasi su frutti rossi, ciliegio e vite. Si tratta di BioMagnet™ RUBY, la nuova soluzione di attract&kill di Suterra.

Abbiamo parlato con Marián Durá, Account Manager, che ci spiega perché l'uso di questa soluzione segnerà un prima e un dopo nella gestione di questi parassiti in Italia.

 

 

Quali vantaggi offre BioMagnet™ RUBY rispetto ad altri sistemi di controllo della mosca?

 

BioMagnet Ruby-Suterra-Arandanos

BioMagnet™ RUBY  offre chiari vantaggi rispetto agli insetticidi. I produttori si trovano sempre più limitati nelle loro possibilità di scelta, poiché il numero di principi attivi disponibili si sta riducendo progressivamente. Inoltre, quando la pianta è in pieno sviluppo, la densità dell’apparato fogliare rende difficile raggiungere la mosca, riducendo ulteriormente l'efficacia dei trattamenti.

In Italia, fino ad ora, si utilizzava lo Spinetoram, ma questa sostanza attiva sarà presto vietata, e gli agricoltori necessitano di soluzioni più sostenibili. BioMagnet™ RUBY è anche compatibile con il rilascio di fauna ausiliaria.

Rispetto alle trappole convenzionali, BioMagnet™ RUBY offre un'efficacia superiore grazie al suo attrattivo specifico e all'assenza di barriere: la mosca si posa, entra in contatto con l'insetticida e muore in pochi minuti, senza dover entrare in alcun foro. Inoltre, è compatto, leggero e pronto all'uso, senza necessità di montaggio o manutenzione.

La sua persistenza di 4 mesi consente di coprire l'intero ciclo produttivo e, nel caso di Drosophila suzukii, è possibile effettuare due applicazioni all'anno, proteggendo sia la produzione primaverile che quella autunnale.

Infine, voglio sottolineare il suo impegno per la sostenibilità: BioMagnet™ RUBY non lascia residui sulle colture e, grazie alla sua specificità, rispetta completamente la fauna utile.

 

 

banner-vertical-BioMagnet-Ruby-IT-2025

 

Come si applica BioMagnet™ RUBY?

Si applica a dosi variabili tra 75 e 150 unità per ettaro, a seconda della sensibilità della coltura e dello storico della pressione.

In questa prima campagna, in cui molte parcelle non dispongono di un registro dei dati o di esperienza precedente con il prodotto, abbiamo consigliato di iniziare con 150 u/ha. Questa è la dose più diffusa tra i produttori in Portogallo, dove BioMagnet™ RUBY è già commercializzato con successo dal 2023.

È necessario distribuire i dispositivi in modo omogeneo nell’appezzamento, sia in pieno campo che in serra.

BioMagnet-ruby-Suterra-Cerezas-arandanos-y-fresa

La mosca preferirà sempre le aree più ombreggiate e fresche, quindi è consigliabile evitare di posizionare il dispositivo nelle zone più calde, come quelle a diretto contatto con la plastica della serra nel caso dei frutti rossi.

Il mio consiglio è di anticipare la mosca e sfruttare i 4 mesi di persistenza offerti da BioMagnet™ RUBY. La sua lunga durata ci permetterà di installarlo anche prima che il frutto sia presente in campo, affinché il dispositivo attract&kill possa agire e contenere la popolazione del parassita e il suo sviluppo.

 

 

 https://www.suterra.com/IT/products/biomagnet-ruby